Consulenti del lavoro e Agenzia Entrate: accordo per digitalizzazione dei servizi fiscali

Pubblicato il



Consulenti del lavoro e Agenzia Entrate: accordo per digitalizzazione dei servizi fiscali

Il 27 maggio 2025 è stato siglato un accordo quadro tra il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del Lavoro e l’agenzia delle entrate con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra intermediari fiscali e amministrazione finanziaria, favorendo la semplificazione degli adempimenti e la digitalizzazione dei servizi fiscali.

Le principali azioni previste dall’intesa

1. Promozione dei canali digitali

Il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro si impegna a:

  • promuovere, tramite iniziative formative a livello nazionale e provinciale, l’uso prioritario dei servizi a distanza;
  • favorire l’impiego di appuntamenti telefonici e videochiamate al posto dell’accesso fisico presso gli uffici territoriali;
  • incoraggiare l’utilizzo del canale CIVIS (Comunicazioni Interattive Verso l’Intermediario e il Soggetto) per gestire pratiche come il riesame degli esiti da controlli automatizzati.

2. Accesso facilitato a strumenti digitali

Gli iscritti all’albo dei consulenti del lavoro potranno utilizzare in via preferenziale:

  • il servizio per l’apertura, variazione e cessazione della partita IVA;
  • l’accesso al cassetto fiscale per consultare dichiarazioni presentate, rimborsi, versamenti e altre informazioni utili per l’adempimento fiscale dei clienti.

Impegni dell’agenzia delle entrate

L’agenzia delle entrate assicurerà:

  • un’assistenza dedicata fino a tre appuntamenti al giorno per ciascun iscritto, relativamente ai servizi non ancora disponibili in modalità digitale;
  • una risposta entro 10 giorni lavorativi alle richieste di riesame derivanti dalla liquidazione automatizzata;
  • l’integrazione del canale CIVIS con funzionalità specifiche per le irregolarità da controllo automatizzato;
  • l’ampliamento delle informazioni consultabili nel cassetto fiscale online, così da agevolare la gestione degli adempimenti.

Tavolo di coordinamento e iniziative formative

L’accordo prevede inoltre:

  • l’istituzione di un tavolo nazionale permanente composto da rappresentanti dell’Ordine e dell’Agenzia, incaricato di monitorare le attività e armonizzare i servizi fiscali sul territorio;
  • l’organizzazione di momenti formativi e informativi per il continuo aggiornamento professionale degli operatori.
Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito