Ufficio del processo. Pubblicati i decreti con le procedure di reclutamento

Pubblicato il 02 agosto 2021

Giustizia: pubblicati i decreti sulla determinazione del contingente e delle modalità di assunzione degli addetti all’Ufficio per il processo, ai sensi del DL reclutamento.

Sul Bollettino Ufficiale del ministero della Giustizia n. 14 del 31 luglio 2021, sono stati pubblicati due decreti ministeriali che, in attuazione del DL n. 80/2021 (Dl reclutamento, in corso di conversione in questi giorni) individuano il “quadro di riferimento” per il reclutamento degli addetti all’Ufficio per il processo, dando avvio alla relativa procedura di assunzione.

La pubblicazione è stata accompagnata da una nota diffusa sul sito istituzionale Giustizia, con cui si informa del contenuto dei due provvedimenti, volti all’attuazione dell'Ufficio per il processo a supporto degli uffici giudiziari, finanziato con le risorse del Recovery Plan.

In arrivo 16.500 addetti all'Ufficio per il processo

Sono ben 16.500 le unità di addetti all’ufficio per il processo che, grazie al PNRR, verranno immessi negli uffici giudiziari, a sostegno del lavoro dei magistrati nelle attività di studio, ricerca, per bozze semplici di provvedimento, ma anche per attività di innovazione organizzativa, digitalizzazione e collaborazione alla costruzione della banca dati di merito giurisprudenziale.

Si tratta – si legge nella nota - di “un innesto di giovani risorse di carattere eccezionale che va ad aggiungersi alla attuale dotazione organica del personale amministrativo e che affianca il programma assunzionale attualmente in corso”.

Avvio reclutamento delle prime 8.250 unità: contingente e numero per ogni distretto

Il primo decreto, datato 26 luglio 2021, avvia il reclutamento delle prime 8.250 unità di addetti, determinando i complessivi contingenti assegnati agli uffici dei vari distretti, che saranno oggetto dei relativi bandi di reclutamento, articolati su base distrettuale

In primo luogo, viene ricordato come il decreto-legge 80 assegni direttamente un contingente di 400 unità (per due cicli di 200) alla Corte di Cassazione.

A seguire, viene specificata la ripartizione dei contingenti per distretto e numero di addetti:

Il tutto per un totale di 8.050 unità.

Modalità di reclutamento: per titoli e prova scritta

Nel secondo decreto ministeriale del 26 luglio sono invece indicate le modalità di reclutamento degli addetti.

Tra le altre precisazioni, viene reso noto che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy