Ultima chiamata per le case fantasma

Pubblicato il 29 aprile 2011 Dopo il 30 aprile 2011, sarà attribuita la rendita catastale (presunta) d’ufficio e l’ammontare delle spese per l’attribuzione verrà addossata a chi non ha effettuato la registrazione spontanea degli immobili “fantasma” individuati dall’agenzia del Territorio. Pertanto rimangono solo poche ore per regolarizzare da sé case non denunciate o lavori edilizi effettuati che hanno modificato la struttura interna o la destinazione d’uso del fabbricato, come ricorda il provvedimento del Territorio del 19 aprile 2011.

Gli arretrati saranno conteggiati dal 1° gennaio 2007, anche Irpef e Ici, salvo che non si riesca a dimostrare che la costruzione risale a un periodo successivo. Le sanzioni previste vanno da un minimo di 258 euro a un massimo di 2.066, oltre alle spese per il classamento.

Per chi avvia le pratiche dopo il 30 aprile ma prima dell’azione d’ufficio dell’agenzia provinciale del Territorio è previsto uno sconto sulle spese.

Si ricorda, infine, che la notifica degli avvisi di accertamento catastale, relativi all’attribuzione della rendita presunta, avverrà tramite affissione all’albo pretorio del Comune.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy