Unico con anomalia Ivafe

Pubblicato il 02 agosto 2014 E' stata rilevata un'anomalia nella compilazione del quadro RW di Unico.

Per il periodo d'imposta 2013, su conti correnti e libretti di risparmio l'Ivafe va pagata in misura fissa (se il valore medio di giacenza annuo supera i 5.000 euro), se detenuti all'estero in Paesi Ue o See, o proporzionale (non vale la soglia di esenzione per giacenze fino a 5.000 euro), se detenuti all'estero nei Paesi non collaborativi.

Ebbene, il software per la compilazione non prevede l'imposta proporzionale, anche in caso di indicazione di un conto corrente o di un libretto estero detenuto in un Paese non Ue o See.

E l'errore è nelle specifiche tecniche del quadro RW - colonna 11 - fornite dalle Entrate, che non prevedono differenziazioni d'imposta in base al Paese.

L'unica soluzione, per la debenza proporzionale in caso di paesi non collaborativi, è forzare manualmente la proposta del software.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy