Usucapione su bene in compossesso

Pubblicato il 11 luglio 2017

E’ necessaria, ai fini dell’usucapione, una manifestazione del dominio esclusivo sulla res communis da parte dell’interessato, attraverso un’attività durevole, apertamente contrastante ed inoppugnabilmente incompatibile con il possesso altrui.

Così, in presenza di un compossesso di un bene, il godimento esclusivo della cosa comune da parte di uno dei compossessori non è, di per sé, idoneo a far ritenere lo stato di fatto funzionale all’esercizio del possesso ad usucapionem e non anche, invece, conseguenza di un atteggiamento di mera tolleranza da parte dell’altro compossessore.

Ad ogni modo, l’onere della prova grava su chi invochi l’intervenuta usucapione del bene.

E’ questo il principio di diritto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 16414 del 4 luglio 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy