Esonero contributivo per assunzione di giovani. Utility implementata

Pubblicato il 10 maggio 2019

Disponibile una nuova funzionalità dell’utility per i datori di lavoro che devono verificare i requisiti per il diritto all’esonero contributivo di cui alla legge di bilancio 2018.

La notizia del rilascio di una nuova versione dell’utility in parola arriva dall’Inps con messaggio n. 1784 del 9 maggio 2019.

Esonero contributivo per assunzioni di giovani

Con legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) è stato introdotto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a favore dei datori di lavoro che assumono giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato, a decorrere dal 1° gennaio 2018. Le istruzioni sono state fornite con circolare Inps n. 40/2018.

Condizione per aver diritto all’esonero è che i giovani non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa.

L’agevolazione ha la durata di 36 mesi dalla data di assunzione e consiste nella riduzione pari al 50% dei contributi dovuti dal datore di lavoro, tranne i premi Inail.

L’Inps ha rilasciato un’apposita utility che aiuti i datori di lavoro – nonché i consulenti del lavoro – ad accertare se sussistono i requisiti per poter beneficiare dello sgravio.

In particolare, attraverso l’utility, gli interessati, dopo aver inserito il codice fiscale del lavoratore, possono conoscere se lo stesso abbia già avuto rapporti a tempo indeterminato. La procedura fornisce la risposta attingendo i dati dalle dichiarazioni contributive in possesso dell’Istituto e dalle comunicazioni obbligatorie.

Inoltre, nel caso in cui dalle banche dati del Ministero del Lavoro e dell’ANPAL (Unilav/Unisomm) venga rilevata la sussistenza di assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2018, l’utility fornisce l’informazione della data di avvio del rapporto, indicata nella comunicazione obbligatoria, e del relativo identificativo.

Esonero contributivo. Implementazione dell’utility

Con il messaggio 1784/2019 l’Inps comunica di aver proceduto ad aggiornare l’utility in discorso.

Dopo aver inserito il codice fiscale, se emerge che il lavoratore sia stato già assunto con l’agevolazione di cui alla legge n. 205/2017, l’utility fornisce l’informazione relativa ai periodi di fruizione dell’agevolazione stessa al fine di dare risultanza dell’eventuale periodo residuo di esonero spettante.

Le aziende, quindi, attraverso l’utility, potranno effettuare il calcolo sul periodo di fruizione dell’esonero per individuare l’eventuale spettanza, per la riassunzione del lavoratore, di un periodo restante di agevolazione.

L’Inps precisa che il dato riscontrabile non ha valenza certificativa; pertanto, i datori di lavoro devono comunque acquisire e conservare la dichiarazione del lavoratore sostitutiva dell’atto di notorietà in ordine alla sussistenza di precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato.

L’utility è disponibile sul sito Inps, seguendo il percorso: “Tutti i servizi” > “Servizio di verifica esistenza rapporti a tempo indeterminato”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy