Valida la procura all'avvocato, se definisce l'ambito delle controversie

Pubblicato il 23 luglio 2015

Con sentenza n. 15454 depositata il 22 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia con cui il Tribunale (in sede di appello), aveva negato il pagamento dei compensi da esso pretesi in dipendenza di prestazioni professionali in favore di un Ente pubblico.

A detta del Tribunale, infatti, la procura generale rilasciata dall'avvocato in favore dell'allora Segretario generale dell'Ente in questione, non individuava con esattezza l'oggetto del contratto, perché, riferendosi genericamente a tutte le cause di recupero crediti, difettava del necessario collegamento con gli atti difensivi poi sottoscritti dal difensore.

Di diverso avviso la Cassazione, la quale, accogliendo le censure del ricorrente ed annullando con rinvio il provvedimento impugnato, ha formulato il principio di diritto per cui, in tema di contratti con la p.a. - che devono essere formulati ab substantiam per iscritto – il requisito della forma del contratto di patrocinio è soddisfatto con il rilascio al difensore, a mezzo di atto pubblico, di procura generale alle liti ai sensi dell'art. 83 c.p.c., qualora sia puntualmente fissato l'ambito delle controversie per cui opera la procura medesima .

Nel caso di specie – rileva la Corte – la procura era stata conferita (per atto notarile) per "intraprendere azioni esecutive, intervenire in quelle da altri intraprese e darvi impulso" ed il legale l'aveva proprio utilizzata per costituirsi nei vari processi esecutivi riguardanti l'Ente.

Per cui il Tribunale era incorso in un deficit motivazionale laddove aveva ritenuto generica la procura, senza tuttavia valutarne, in concreto, un profilo essenziale, ovvero, la relazione con le attività difensive svolte e poste alla base della domanda di pagamento.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy