Valida la sentenza con firma digitale

Pubblicato il 11 novembre 2015

La sentenza redatta in formato elettronico dal giudice e da questi sottoscritta con firma digitale ai sensi dell'art. 15 D.m. 21 febbraio 2011 n. 44, non è affetta da nullità per mancanza di sottoscrizione. E ciò, sia perché sono in tal modo garantite l'identificabilità dell'autore, l'integrità del documento e l'immodificabilità del provvedimento (se non dal suo autore), sia perchè la firma digitale è equiparata, quanto agli effetti, in tutto e per tutto alla sottoscrizione autografa, in forza dei principi contenuti nel D.Lgs 82/2005 (c.d. C.a.d.) e successive modifiche, applicabili anche al processo civile in forza di quanto disposto dalla Legge n. 24/2010 di conversione del D.l. 193/2009.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 22871 depositata il 10 novembre 2015, accogliendo solo in parte il ricorso di un soggetto, avverso la decisione con cui il Tribunale, in funzione di giudice dell'appello, aveva dichiarato parzialmente inefficace un atto di precetto opposto.

Quale prima doglianza, il ricorrente deduceva l'inesistenza della sentenza impugnata, in quanto contenente la sola firma digitale e non anche la sottoscrizione autografa del giudice, non consentendo pertanto l'identificazione del suo autore.

Equiparazione firma autografa/digitale, anche per le sentenze

Ma la Cassazione, nel respingere la censura, ha precisato che, sebbene le due firme (autografa e digitale) siano ontologicamente differenti, la loro piena equiparazione è ormai possibile, non tanto per via interpretativa, quanto per via legislativa.

Detta equiparazione, infatti, è stata pienamente attuata dalle norme concernenti il processo civile telematico che – contrariamente a quanto dedotto dal ricorrente – si applicano anche alle sentenze, malgrado il legislatore non sia intervenuto ad adeguare direttamente l'art. 132, comma 5 c.p.c. Così come peraltro non è intervenuto a prevedere, modificando le relative disposizioni del codice di rito, che il requisito della forma scritta dei provvedimenti del giudice ex artt. 131 e seg. c.p.c., sia soddisfatto, qualora si tratti di documenti informatici, tramite la fruizione di programmi software.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy