Validi fino al 2013 i nuovi coefficienti di trasformazione del montante contributivo

Pubblicato il 25 maggio 2012 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 120 del 24 maggio 2012 è stato pubblicato il decreto del ministero del Lavoro 15 maggio 2012 recante la “Revisione triennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo”.

Il provvedimento, nel procedere alla revisione periodica dei suddetti coefficienti, ingloba anche le novità previste dalla riforma Monti-Fornero, come l’estensione del meccanismo del sistema cosiddetto contributivo pro rata fino ai 70 anni di età.

Si ricorda che la revisione ora è triennale e non più decennale: l’adeguamento, dunque, sarà valido fino al 2013 e il prossimo ci sarà nel 2015 e riguarderà i coefficienti da applicare per il triennio 2016/2019.

I nuovi coefficienti sono determinanti per il calcolo dell’importo della pensione da corrispondere universalmente a tutti i lavoratori che, a partire dalle anzianità contributive maturate dal 1° gennaio 2012, sono passati nel suddetto regime contributivo. Con la riforma varata a fine dello scorso anno dal governo Monti, la revisione dei coefficienti ha un impatto ancora leggero per i lavoratori che hanno iniziato a lavorare con continuità prima del 1997 (maggioranza dei pensionati) perché per loro varrà ancora il sistema retributivo, mentre il peso dei contributi aumenterà per coloro che andranno in pensione negli anni avvenire.

Pertanto, in virtù della regola del “più versi, più ricevi”, a seguito della nuova revisione dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo per ogni 1.000 euro di contributi pagati si riceveranno 43,04 euro di pensione se l'età alla pensione è di 57 anni; 46,61 euro se l'età è di 60 anni; 54,35 euro se è di 65 anni e 65,41 euro se è di 70 anni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy