Variazione imponibile, note di debito correzione fatture solo sul piano finanziario

Pubblicato il 31 maggio 2019

Con la risposta ad interpello n. 172/2019, l’Agenzia delle Entrate chiarisce un aspetto molto importante che riguarda l’emissione della nota di credito da parte del cedente/prestatore.

L’Agenzia, con la sua interpretazione, sancisce come irregolare una prassi aziendale molto comune, consolidatasi nel tempo, secondo cui spesso le imprese procedono a rettificare l’imponibile e l’Iva di una operazione di acquisto, senza aspettare l’emissione della nota di credito da parte del cedente/prestatore.

Al riguardo, l’Agenzia ricorda che nel caso sussistano le condizioni per emettere una nota di variazione Iva in diminuzione dell’imponibile o dell’imposta, il solo soggetto legittimato ad emettere il documento è il cedente o prestatore, risultando il cessionario/committente impossibilitato ad emettere una nota di variazione che riduca l’ammontare imponibile o l’imposta dell’originaria operazione, fatta salva l’ipotesi di una nota emessa in nome e per conto del cedente/prestatore.

L’introduzione dell’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica mediante Sistema di Interscambio non ha mutato tali disposizioni normative, che restano quindi valide e continuano a trovare piena applicazione, come già ribadito nella risposta ad interpello n. 135/2019.

Da tali considerazioni emerge che:

Pertanto, nelle operazioni tra soggetti passivi d’imposta o tra questi ultimi e i consumatori, lo SdI esclude qualsiasi “richiesta” (da intendersi come documento o nota) non espressamente prevista da una disposizione normativa, come, ad esempio, le note di debito “anomale” del cessionario/committente, emesse in sostituzione delle note di variazione in diminuzione del cedente/prestatore, o di contestazioni sul contenuto dei documenti già trasmessi.

Conclude così l'Agenzia: è possibile utilizzare le “note di debito” dei cessionari/committenti (analogiche o elettroniche extra SdI) ai fini delle imposte dirette, per rettificare, esclusivamente sul piano finanziario, il documento originario, sempre che ciò avvenga in presenza di idonea documentazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy