Variazione PEC con invio massivo

Pubblicato il 21 ottobre 2015

Si conferma la possibilità di utilizzare la procedura semplificata per l'invio massivo di domande di variazione degli indirizzi PEC.

Lo afferma il ministero dello Sviluppo Economico, con parere prot. 209160 del 20 ottobre 2015, in risposta all'Unioncamere che ha rappresentato la necessità di alcuni associati di modificare circa 1.500 indirizzi PEC presenti nel registro delle imprese, chiedendo di effettuare un invio massivo.

Sulla scia delle note del 2 aprile 2013 e del 19 marzo 2014, si consente la modalità semplificata di trasmissione massiva dei dati al registro delle imprese, considerando anche che tale modalità permette di ridurre i costi delle imprese nonché il tempo per la predisposizione delle domande.

Inoltre, le aggiornate caselle di posta elettronica certificata possono così essere presenti nel registro più rapidamente.

Ciò anche al fine dell'implementazione dell’INI PEC, strumento utile al buon funzionamento del processo civile telematico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy