Versamenti parziali dopo controlli automatizzati sulle dichiarazioni: pronti i codici tributo

Pubblicato il 27 gennaio 2025

Con la pubblicazione della Risoluzione n. 5/E del 24 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto una serie di nuovi codici tributo destinati a consentire il versamento, anche parziale, delle somme dovute in seguito alle comunicazioni di irregolarità inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del DPR n. 600/1973, che disciplina i controlli automatizzati delle dichiarazioni dei redditi. Questa normativa garantisce un sistema efficiente per la gestione delle somme dovute, con particolare attenzione ai versamenti parziali in presenza di comunicazioni precompilate.

L’obiettivo della risoluzione è agevolare i contribuenti nell’identificazione e nell’utilizzo delle corrette codifiche tributarie, semplificando il processo di pagamento attraverso i modelli F24 e F24 EP.

Utilizzo dei nuovi codici tributo

In merito, dalla risoluzione n. 5/E/2025 si apprende che:

  1. nel Modello F24 ordinario:
    • devono essere indicati nella sezione “Erario” esclusivamente in corrispondenza degli importi a debito versati;
    • è obbligatorio riportare nei campi specifici:
      • il codice atto.
      • l’anno di riferimento nel formato "AAAA", entrambi reperibili dalla comunicazione inviata dall’Agenzia delle Entrate.
  2. nel Modello F24 EP (Enti Pubblici):
    • i codici devono essere esposti nella sezione “Erario” (valorizzata con il codice “F”);
    • anche qui devono essere specificati:
      • il codice atto.
      • il campo “riferimento B” che contiene l’anno di riferimento nel formato "AAAA".

In entrambi i casi, i codici sono utilizzati per effettuare i versamenti in relazione alle somme indicate nelle comunicazioni inviate ai sensi dell’art. 36-bis del DPR 600/73.

Tabella e ambito di applicazione dei nuovi codici

Per agevolare i contribuenti nell’individuazione dei codici tributo corretti, la risoluzione fornisce una tabella che associa i nuovi codici a quelli già esistenti utilizzati per i versamenti spontanei. Questa tabella rappresenta uno strumento pratico per identificare con precisione le modalità di pagamento in relazione alle somme richieste.

I nuovi codici tributo coprono una vasta gamma di situazioni fiscali e crediti d’imposta, tra cui:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Crisi aziendale e licenziamento collettivo: la procedura

07/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

07/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

07/08/2025

Dalla consultazione sindacale al recesso: il percorso del licenziamento collettivo

07/08/2025

ISA 2025, dal Fisco indicazioni operative

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy