Volontà unanime di riformare le professioni intellettuali

Pubblicato il 21 ottobre 2009 Nell'ambito dell'indagine conoscitiva relativa all'esame delle proposte di legge in materia di riforma delle professioni, avviata dalle Commissioni Giustizia e Attività produttive della Camera si è svolta, in data 20 ottobre 2009, l'audizione dei rappresentanti del Comitato unitario per le professioni intellettuali (Cup) per l'area giuridico-economico-sociale. Dall’incontro è emersa la volontà unanime di proseguire con la riforma delle professioni. Secondo Marina Calderone, presidente del Cup, è necessario procedere per gradi: si deve iniziare con la definizione di professione intellettuale e rivedere il disposto dell’articolo 2229 del Codice civile, per poi definire una legge generale e, infine, enunciare regole valide per tutti gli Ordini. Ma, ciò che più conta è superare il ricorso al sistema duale che vedeva affiancate le professioni ordinaristiche a quelle non regolamentate. Il sistema duale si deve considerare superato per un Paese come l’Italia, che dispone di specifiche norme che regolamentano le professioni intellettuali. Forte, a questo punto, è l’interesse da parte degli Ordini di concludere il processo di riforma entro il minor tempo possibile. A breve (27 ottobre p.v.) è fissato anche l’altro incontro, con l’Organismo unitario dell’avvocatura e il Forum delle professioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy