Waiver della voluntary e correttivi anticrisi: definitivi e ufficiali

Pubblicato il 22 maggio 2015 Sono pronti per la fruizione i due tasselli fondamentali per i calcoli degli studi di settore (correttivi anticrisi) e l'avvio della voluntary (modello Waiver).

E' stato pubblicato - Suppl. Ord. 22 della “Gazzetta Ufficiale” 116 del 21 maggio 2015 - il decreto 15 maggio 2015 del Ministero dell’Economia e delle finanze. Reca l'approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d’imposta 2014.

Dunque, dal momento che l’Agenzia ha pubblicato la versione beta di GE.RI.CO., le software house possono dedicarsi al software applicativo nella versione definitiva.

Ed è disponibile, online sul sito delle Entrate, il definitivo fac-simile del waiver con relative istruzioni (in sostituzione della bozza del 30 aprile 2015).

Si tratta del fac-simile dell’autorizzazione da rilasciare agli intermediari finanziari esteri a trasmettere all’Agenzia delle Entrate italiana richiedente tutti i dati e le informazioni concernenti le attivita` oggetto della procedura di collaborazione volontaria.

Il documento presenta due parti: la prima è compilata dal contribuente che la indirizza all’intermediario; la seconda serve all’intermediario per dichiarare di aver accettato l’autorizzazione del suo cliente.

Può essere utilizzato in caso di capitali e attività detenuti o trasferiti in un Paese non appartenente all’Unione europea o allo Spazio economico europeo, con il quale non esistono accordi di scambio automatico delle informazioni.

Alla luce delle istruzioni, al contrario di quanto indicato nella circolare 10/E/2015, non sembra necessario allegare il waiver all’istanza di disclosure.

Sul ritardo cronico dell'amministrazione finanziaria, si unisce al coro di voci già registrate anche quella dell’UNGDCEC che, oltre a sperare che la solita proroga non arrivi, come sempre, all’ultimo istante, chiede un intervento normativo urgente che conduca almeno all’automatico slittamento delle scadenze dinanzi ai ritardi dell’Amministrazione finanziaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy