Zona Franca Sisma Centro Italia Esenzione imposte e contributi al 100%

Pubblicato il 17 agosto 2017

La pubblicazione della circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 4 agosto 2017 (la n. 99473) ha fatto sorgere numerosi dubbi sulla struttura delle agevolazioni previste a favore delle imprese situate all’interno della zona franca urbana istituita nei comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dal terremoto.

Per sciogliere ogni incomprensione sull’esenzione da tasse e contributi, con una nota del 16 agosto 2017, lo stesso Ministero è intervenuto a specificare quanto segue:

"la fruizione dei benefici previsti dalla normativa potrà avvenire, per ciascun destinatario, nella misura del 100% per ogni singola annualità."

Le percentuali indicate nell'articolo 10 della citata circolare del 4 agosto 2017 costituiscono limiti complessivi di copertura come previsti dalla norma e non già limiti di fruizione individuale.

A tal fine, il Ministero quindi provvederà ad integrare l'articolo 10 con i contenuti della presente nota a fini di maggiore chiarezza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy