Zona franca urbana Centro Italia: i codici tributo per le agevolazioni

Pubblicato il 20 giugno 2018

Le imprese che hanno subito una riduzione del fatturato di almeno il 25%, a causa del terremoto nel centro Italia, trovano i codici tributo per le agevolazioni delle ZFU.

Dovranno esporli nell'F24, da presentare solo tramite i canali dell’Agenzia.

I codici nella risoluzione n. 45 del 19 giugno 2018 dell'agenzia delle Entrate.

ZFU, ecco i codici tributo

Si tratta dei due nuovi codici tributo, “Z149” e “Z150”, per l’utilizzo in compensazione delle agevolazioni a favore delle imprese, incluse quelle individuali e familiari, e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella Zfu istituita nei comuni delle regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dal terremoto del 2016.

Ad utilizzarli i soggetti ammessi a fruire delle agevolazioni elencati con decreto direttoriale del 28 maggio 2018.

L'esposizione nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”.

Nel caso in cui il contribuente debba restituire l’agevolazione, i codici vanno esposti nella colonna “importi a debito versati”.

Nel campo “anno di riferimento” deve essere indicato l’anno d’imposta per il quale è riconosciuta l’agevolazione.

Agevolazioni, utilizzo in compensazione

La fruizione è in compensazione, tramite modello F24, da presentare esclusivamente via Entratel o Fisconline.

Si tratta delle agevolazioni a favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell’articolo 1, commi 745 e 746, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.

Categorie interessate:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy