Anm sulla riforma giustizia: interventi contenuti e, in parte, frutto di compromesso

Pubblicato il 10 settembre 2014 Secondo i magistrati dell'Anm, le iniziative di riforma del sistema Giustizia annunciate dal Governo consistono, ad una prima analisi, “in interventi contenuti e sono in parte frutto di compromesso”.

Per i giudici dell'associazione, gli interventi non toccherebbero il tema centrale delle risorse, quello che condiziona in larga misura l’efficienza della macchina giudiziaria, e sono destinati a produrre risultati assai inferiori alle attese.

Per quel che riguarda il settore civile, l’introduzione di strumenti tesi a promuovere la composizione stragiudiziale delle liti è, a parere dei giudici dell'associazione, in linea di massima una novità “positiva” anche se detti interventi rischiano di essere “poco efficaci se lasciati all’iniziativa volontaria delle parti, gravati di maggiori oneri economici e non assistiti da forti incentivi e da sanzioni che scoraggino cause manifestamente infondate”.

E' nell'ambito penale, poi, che i disegni di riforma ottengono maggiori critiche dall'Anm. In particolare, l’annunciata modifica della prescrizione, si risolverebbe solo “nella debole scelta di introdurre due nuove ipotesi di sospensione temporanea ed eventuale del suo decorso”.

Con riferimento ai nuovi reati di falso in bilancio e di autoriciclaggio, i giudici sono preoccupati per le “pressioni di cui danno conto i mezzi di informazione”, e al rischio che venga realizzata “una riforma di facciata, a fronte di un’emergenza del Paese costituita dalla corruzione e dalla criminalità organizzata ed economica”.

Gli interventi di natura ordinamentale, inoltre, apparirebbero come il prodotto di un approccio molto superficiale.

La riduzione delle ferie dei magistrati, decisa senza alcun previo confronto con la magistratura, costituirebbe, infine, un “grave insulto non per l’intervento in se stesso ma per il metodo usato e per il significato che esso esprime”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy