Approvato il disegno di legge Comunitaria 2011

Pubblicato il 04 agosto 2011 E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 3 agosto 2011 il testo del disegno di legge Comunitaria 2011, contenente la delega al Governo per il recepimento delle direttive in materia di Iva.

Il testo, che era stato approvato in via preliminare il 22 luglio scorso, ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni. Le direttive elencate negli allegati A e B da recepire con decreto legislativo sono complessivamente 23; tra esse, appunto, quella sull’armonizzazione dell’Iva nazionale con le disposizioni europee.

Al momento della rifusione della precedente sesta direttiva in materia di Iva (la 77/388/Cee), nel luglio del 2007, è stato approvato dal Consiglio europeo il cosiddetto Vat Package, il cui obiettivo era di favorire l’armonizzazione delle disposizioni nazionali dei singoli Stati membri con le indicazioni comunitarie, tramite un processo di adeguamento normativo che avrebbe dovuto costituire la base necessaria per rendere possibile l’adozione del sistema Iva definitivo del Mercato unico europeo e il superamento del regime transitorio, attualmente ancora in vigore.

Ai fini Iva, tutto ciò potrà realizzarsi grazie all’aggiornamento della direttiva 2066/112/Ce. Gli interventi da compiersi sono di varia natura e spaziano da quelli lessicali, come la modifica del concetto di “domicilio”, a quelli più complessi in materia di reverse charge e di fatturazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy