Aree di crisi industriale complessa, al via le domande per gli incentivi

Pubblicato il 28 maggio 2020

A partire dal 1° giugno 2020, le imprese localizzate nelle aree di crisi industriale della Regione Friuli Venezia Giulia, di Livorno, di Massa Carrara e dei comuni rientranti nel Cratere sismico aquilano potranno presentare le domande, attraverso Invitalia, per accedere alle nuove agevolazioni previste a seguito della riforma della Legge n. 181/89, approvata ad agosto 2019.

Il totale delle risorse messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico per rifinanziare tale misura ammonta ad oltre 30 milioni di euro.

Il Ministero ha approvato il decreto direttoriale 26 maggio 2020, con cui ha disposto la riapertura degli sportelli per le quattro aree di crisi, fissando i seguenti stanziamenti:

Il provvedimento, a seguito della riforma introdotta con il decreto ministeriale 30 agosto 2019, sancisce l’apertura degli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione che riguardano i programmi d’investimento localizzati nelle aree di crisi industriale di Livorno, di Massa Carrara, della regione Friuli Venezia Giulia e dei comuni rientranti nel Cratere sismico aquilano, a partire dalle ore 12 del 1° giugno 2020.

Per venire incontro alle esigenze del territorio e delle piccole e medie imprese, la riforma della legge sulle aree di crisi industriale ha ampliato la platea dei potenziali beneficiari anche alle reti d’impresa ed ha abbassato a 1 milione di euro la soglia minima dei programmi d’investimento.

Inoltre, con le riaperture degli sportelli, tra le principali novità che emergono dalla revisione della disciplina si segnalano le seguenti:

Si ricorda che le agevolazioni sono concesse come mix tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato, con quest'ultimo che deve essere compreso tra il 30% e il 50% degli investimenti ammissibili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy