Assegno, i redditi pesano meno

Pubblicato il 16 giugno 2008 L’ex marito, un medico, chiedeva la rivisitazione dell’assegno di mantenimento alla ex moglie, una dipendente, dal momento che egli aveva un altro figlio da mantenere. La Cassazione – sentenza n. 13097 del 22 maggio 2008 – ridimensionava la forza probatoria della documentazione fiscale servita per il calcolo dell’assegno di mantenimento, asserendo come contassero più le potenzialità lavorative dei due e lo sbilanciamento tra i tenori di vita: “Al fine della determinazione del quantum dell’assegno di mantenimento, la valutazione delle condizioni economiche delle parti non richiede necessariamente l’accertamento dei redditi nel loro esatto ammontare, essendo sufficiente un’attendibile ricostruzione delle complessive situazioni patrimoniali e reddituali dei coniugi”. In altri termini, alla dichiarazione dei redditi è necessario accompagnare l’analisi delle potenzialità di lavoro di ciascun coniuge e calcolare l’assegno anche su questo elemento. Che lui fosse un medico, lei una dipendente ha perciò fatto la differenza nel giudizio, al di là della documentazione fiscale esibita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy