Atti, notifiche doc

Pubblicato il 02 settembre 2008

Sono inefficaci le notifiche effettuate al professionista presso il suo studio, salvo che lo stesso non vi abbia espressamente eletto domicilio. Ai sensi dell'art. 47 c.c., l'elezione di domicilio rappresenta una deroga al principio legale e deve essere espressa per iscritto in maniera inequivoca. E' questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 21778 del 28 agosto scorso con cui è stata annullata, con rinvio, l'ordinanza emessa dal giudice del Tribunale di Firenze, impugnata da un legale in quanto non gli era stata notificata a casa, bensì a studio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

E mail dei dipendenti: il Garante sanziona l'università di Cassino

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy