Consulta: PEC dedicata per trasmissione atti

Pubblicato il 13 marzo 2020

Ultime misure adottate dalla Consulta in relazione all’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Il CNF informa gli avvocati di iniziative su udienze telematiche, sospensioni dei termini e giustizia amministrativa.

Avvocati. Trasmissione atti endoprocedimentali via PEC dedicata

Presso la Corte costituzionale è stato attivato, in via temporanea, un indirizzo PEC dedicato alla trasmissione, da parte degli avvocati, degli atti endoprocessuali.

Atti di costituzione, atti di intervento, memorie di cui all’articolo 10 delle norme integrative, rinunce, accettazioni delle rinunce e istanze varie potranno essere inviate attraverso questo nuovo metodo che si aggiunge alle due modalità ordinarie del deposito cartaceo e dell’invio a mezzo posta.

Dalla speciale modalità di trasmissione sono esclusi gli atti di promovimento dei nuovi giudizi, per i quali valgono le regole ordinarie.

E’ quanto si apprende dall’avviso, pubblicato ieri sul sito della Consulta, che la Corte ha indirizzato agli avvocati a seguito dell’adozione, da parte della Presidente, Marta Cartabia, di decreto del 12 marzo 2020, recante “Misure per lo svolgimento dei giudizi davanti alla Corte costituzionale durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19”.

Per avere indicazioni sul predetto indirizzo PEC - si legge nella nota - è necessario contattare il Servizio Cancelleria della Corte (numeri 064698324, 064698312 o 064698326).

Nel Provvedimento della Presidente, viene fatto presente che la Consulta, nell’esercizio della propria autonomia e tenuto conto della specificità dei propri procedimenti, si riserva di adottare ulteriori provvedimenti ed eventualmente di valutare l’applicabilità ai giudizi di sua competenza le disposizioni contenute nell’art. 3 del DL n. 11/2020, sempre “nei limiti di compatibilità con le regole processuali del giudizio costituzionale”.

La Corte costituzionale, nei giorni scorsi, aveva già adottato altre misure connesse all’emergenza epidemiologica in corso. Tra queste, si rammenta il rinvio di tutte le udienze pubbliche di marzo.

CNF: tutorial per udienze telematiche, nuovo decreto per sospendere tutti i procedimenti

Nel frattempo, altre informazioni utili agli avvocati giungono dal Consiglio Nazionale Forense il quale, nell’ultima nota di aggiornamento del 12 marzo 2020, comunica:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy