Aziende complesse. Responsabilità infortunio non sempre al datore

Pubblicato il 01 settembre 2018

E' nulla la condanna che il tribunale ha inflitto, sic et sempliciter, ad un'amministratrice di una ditta con oltre 500 dipendenti per la specifica responsabilità nell'uso di una leva non adatta da parte di un operaio, senza alcuna verifica di quei particolari profili di colpa che attengono alla figura ricoperta dalla ricorrente.

È quanto stabilisce la Corte di cassazione nella sentenza n. 39324 del 31 agosto 2018, che accoglie il ricorso dell'imputata ribadendo quanto già affermato in sentenze pregresse (da ultimo nella sentenza n. 52536/2017).

La Corte spiega che per individuare il garante nelle strutture aziendali complesse occorre fare riferimento al soggetto espressamente deputato alla gestione del rischio essendo, comunque, generalmente riconducibile:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy