Benefici previdenziali ai lavoratori nella produzione di materiale rotabile ferroviario

Pubblicato il 15 marzo 2018

Grazie alla Legge di Bilancio 2018, dall’1 gennaio 2018 ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno svolto operazioni di bonifica dall’amianto senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione individuale contro l'esposizione alle fibre di amianto, spetta lo stesso beneficio previdenziale previsto per i lavoratori che siano stati esposti all'amianto per un periodo superiore a dieci anni.

La circolare INPS n. 46 del 14 marzo 2018 ha fornito chiarimenti in merito a:

Si ricorda che sono destinatari della disposizione in questione i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che si trovino nelle seguenti condizioni:

  1. aver prestato la loro attività nel sito produttivo senza essere dotati degli equipaggiamenti di protezione adeguati all'esposizione alle polveri di amianto, durante le operazioni di bonifica dall'amianto poste in essere mediante sostituzione del tetto;
  2. aver svolto la suddetta attività assoggettata all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali gestite dall’INAIL;
  3. non essere titolari di trattamento pensionistico diretto.

Evidenzia, inoltre, la circolare che, per i soggetti che hanno presentato domanda di accesso ai benefici ai sensi dell’articolo 1, comma 277, della Legge n. 208/2015, per i quali è stata certificata da parte del datore di lavoro l’attività lavorativa durante l’intero periodo di bonifica ed in possesso della certificazione tecnica positiva dell’INAIL, le sedi INPS sono tenute a riesaminare d’ufficio la documentazione acquisita alla luce della nuova normativa, a condizione che gli stessi non siano già titolari di un trattamento pensionistico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy