Bonus Tv e tasse scolastiche. Codici tributo

Pubblicato il 20 dicembre 2019

Attivati dalle Entrate i codici tributo per il recupero da parte dei venditori del bonus Tv e quelli per il versamento delle tasse scolastiche.

Codice tributo per recupero bonus Tv

La risoluzione n. 105 del 17 dicembre 2019 dell’Agenzia ha istituito il codice tributo 6912, il cui utilizzo è previsto dai venditori per recuperare lo sconto praticato ai clienti che hanno acquistato un televisore in linea con l’evoluzione tecnologica del digitale terrestre o compatibile con lo standard di trasmissione DVB-T2/HEVC (tv e decoder).

L’acquisto dell’apparecchio può avvenire dal 18 dicembre 2019 fino al 31 dicembre 2022: è necessaria una dichiarazione sostitutiva che attesti di possedere un valore dell’Isee relativo al proprio nucleo familiare non superiore a 20mila euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito dello sconto.

Per i venditori italiani che aderiscono all’iniziativa, è richiesta la registrazione al servizio telematico disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia, accessibile tramite Entratel, Fiscoline, Spid o Carta nazionale dei servizi.

Il venditore può recuperare lo sconto attraverso un credito d’imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione in misura non superiore all’ammontare complessivo degli sconti indicati nelle attestazioni, pena lo scarto dell’F24.

Codici tributo per le tasse scolastiche

E’ possibile, ai sensi del Dl n. 34/2019, per le tasse scolastiche effettuare il versamento unitario e la compensazione tramite modello F24. Ciò a partire dal 1° gennaio 2020.

La risoluzione n. 106 del 17 dicembre 2019 ha, pertanto, istituito i seguenti codici tributo per poter procedere con il versamento:

TSC1” denominato “Tasse scolastiche – iscrizione”;

TSC2” denominato “Tasse scolastiche – frequenza”;

TSC3” denominato “Tasse scolastiche – esame”;

TSC4” denominato “Tasse scolastiche – diploma”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy