Casa comune per i commercialisti

Pubblicato il 09 febbraio 2005

Approvato ieri dalla Camera il disegno di legge sull’Albo unico dei dottori commercialisti e dei ragionieri. Il Governo avrà tre mesi, a partire dall'entrata in vigore della Legge delega, per definire le modalità di unificazione e l'ambito di attività delle due parti interne all'Albo. L’Albo sarà organizzato in due sezioni: la prima (sezione A) riservata a chi possiede la laurea specialistica (o magistrale) e la seconda (sezione B) per i laureati “triennali”. Ai primi spetterà il titolo di "dottore commercialista"; ai secondi quello di "esperto contabile". Per accedere alle sezioni è necessario, ai sensi del dl 107/2002, il tirocinio triennale, che potrà essere svolto anche durante il corso della laurea specialistica. Per ognuno degli iscritti è prevista la “distinta indicazione” di anzianità di iscrizione; titolo di studio e professionale; Ordine o Collegio di provenienza. Secondo Tamborrino, Presidente del Cndc, sarà necessario "riscrivere, assieme al Governo, le modalità organizzative della professione e il nuovo ordinamento".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy