Cassa Forense: bandi per consulenza stragiudiziale e pratica forense

Pubblicato il 11 ottobre 2019

Si segnalano due avvisi pubblicati da Cassa Forense riguardanti, rispettivamente, l’affidamento di attività di assistenza e consulenza stragiudiziale e l’ammissione alla pratica forense presso l’Ente previdenziale.

Assistenza e consulenza legale stragiudiziale specialistica

Il primo avviso riguarda la selezione di studi legali interessati a partecipare alla procedura per l’affidamento dell’attività di assistenza e consulenza legale stragiudiziale specialistica, per come deliberata dal Consiglio di amministrazione di Cassa Forense il 24 settembre scorso.

Viene spiegato che l’attività di consulenza è riferita al progetto elaborato dalla Cassa, consistente nella selezione di un organismo di investimento collettivo del risparmio (OICR) che operi secondo il modello del fund hosting.

Nell’avviso, si precisa che il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa e che la partecipazione è riservata agli studi legali in possesso di precisi requisiti, indicati nel capitolato allegato.

Il termine per presentare le domande (che dovranno pervenire a mezzo Pec) è fissato al 24 ottobre 2019, ore 12,00.

Tirocinio presso Cassa Forense

Il secondo avviso riguarda, come detto, il bando per l’ammissione alla pratica forense presso la Cassa, Area legale, ricorsi e contratti: i posti disponibili per lo svolgimento del tirocinio sono tre.

Le domande per essere ammessi al tirocinio vanno presentate entro e non oltre il 31 ottobre 2019, ore 13,00.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL

17/07/2025

Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria

17/07/2025

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy