Cassetto professionisti Nuova funzionalità

Pubblicato il 01 luglio 2016

Dal 30 giugno 2016, la  versione originaria del Cassetto previdenziale, strumento di comunicazione tra i Liberi Professionisti e l’Inps, viene arricchita con la funzionalità della “Bidirezionalità”, all’interno del menù “Comunicazione Bidirezionale”. Lo comunica il messaggio n. 2885 del 30 giugno 2016.

Si ricorda che il Cassetto è riservato ai Liberi Professionisti, nonché agli intermediari autorizzati ad operare per loro conto, secondo le abilitazioni previste per la procedura di Gestione deleghe per l’accesso ai servizi Web dei committenti di cui alla circolare n. 126 del 2013.

Nuova funzionalità della “Bidirezionalità”

Accedendo alla nuova sezione è poi possibile scegliere una delle quattro opzioni che vengono proposte:

1. Nuova comunicazione, che consente l’invio di una nuova comunicazione con la possibilità di allegare la documentazione nei vari formati fino ad un massimo di cinque file con grandezza non superiore a 1Mb ciascuno;

2. Lista comunicazioni inviate, che elenca le comunicazioni inviate all’Istituto. Utilizzando la funzione “Dettaglio” è possibile leggere in sequenza i messaggi inviati ed, eventualmente, accodarne uno aggiuntivo;

3. Lista comunicazioni ricevute, che elenca le comunicazioni ricevute dall’Istituto;

4. Contatti, attraverso cui è possibile l’inserimento e la modifica dei dati di contatto utilizzati per la Comunicazione Bidirezionale. I dati richiesti e modificabili sono: telefono, cellulare, fax, email e pec.

Il messaggio Inps n. 2885/2016 ricorda che è obbligatorio valorizzare il campo pec.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy