Censura parziale della Consulta per i tagli alla scuola

Pubblicato il 03 luglio 2009
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 200 depositata ieri, ha dichiarato parzialmente illegittime alcune disposizioni contenute nelle lettere f-bis e f-ter dell'art. 64, comma 4 del decreto legge 112/2008, aggiunte dalla legge di conversione del decreto la n. 133/2008 e che prevedono l'assegnazione al ministero dell'Istruzione del compito di definire i criteri, tempi e modalità per la determinazione e l'articolazione dell'azione di ridimensionamento della rete scolastica, nonché la possibilità che, oltre alle Regioni ed Enti locali, anche lo Stato intervenga nel caso di chiusura e accorpamento degli istituti scolastici dei piccoli comuni, prevedendo specifiche misure per la riduzione del disagio degli utenti. Per la Consulta, in particolare, le disposizioni in questione invadono spazi costituzionalmente riservati alla potestà legislativa delle Regioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy