Check- list per i bilanci locali

Pubblicato il 13 maggio 2009 Sono stati diffusi ieri, con la delibera 6/2009 della sezione delle Autonomie della Corte dei conti, i questionari di verifica sui bilanci preventivi di quest’anno, che i revisori contabili di Comuni e Provincie dovranno inviare alla Corte stessa nei prossimi mesi. Il 2009 è il quarto anno consecutivo del controllo collaborativo fra magistratura contabile e revisori, che ha per oggetto gli immobili, i tributi e gli affidamenti di servizi. L’aspetto più complesso da tenere sotto controllo è, senza dubbio, l’abolizione dell’Ici sull’abitazione principale e i conseguenti indennizzi ai sindaci da parte del Viminale. Inoltre, per meglio consentire un controllo puntuale sull’esattezza delle somme richieste dagli enti locali al ministero dell’Interno, la Corte ha introdotto nei questionari la sezione n. 7, utile per monitorare l’andamento complessivo dell’imposta comunale sugli immobili negli ultimi tre anni. I revisori, a loro volta, dovranno indicare gli accertamenti e le riscossioni, separando il gettito ordinario dal recupero dell’evasione degli anni precedenti. Analizzando la serie storica dei dati riferiti all’ultimo triennio, la Corte si mette nella condizione di poter individuare celermente operazioni sospette nel (mancato) gettito indicato dai Comuni. Anche in relazione agli immobili, i questionari chiedono di sapere le entrate complessive previste dalla dimissione e valorizzazione degli stessi e la loro destinazione, divisa tra investimenti, riduzione del debito, finanziamento del disavanzo e copertura di eventuali debiti fuori bilancio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festività e ex festività: come elaborare la busta paga di novembre

13/11/2025

Sport Bonus: domande entro il 14 novembre 2025

13/11/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

13/11/2025

Le festività di novembre in busta paga

13/11/2025

Secondo acconto imposte: versamento al 1° dicembre 2025

13/11/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: dal 18 novembre le domande per i consumatori finali

13/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy