Circolazione abusiva con l’auto sequestrata. Illecito solo amministrativo

Pubblicato il 04 agosto 2015

La condotta di chi circola abusivamente con il veicolo sottoposto a sequestro amministrativo ai sensi dell’articolo 213 del Codice della strada, integra esclusivamente l’illecito amministrativo previsto dal quarto comma dello stesso articolo e non anche il delitto di sottrazione di cose sottoposte a sequestro di cui all’articolo 334 del Codice penale.

Ed infatti, poiché la norma sanzionatoria amministrativa risulta speciale rispetto a quella penale, il concorso tra le stesse norme deve essere ritenuto solo apparente.

E’ questo il principio già sancito dalle Sezioni unite penali e richiamato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 33999 depositata il 3 agosto 2015.

Per la Corte di legittimità, gli elementi specializzanti sono tutti contenuti nell’articolo 213 del Codice della strada, comma 4, che si riferisce al solo sequestro amministrativo previsto dal medesimo articolo e alla sola condotta di chi “circola abusivamente”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy