Commercialisti nuova collaborazione con i revisori legali per il Registro

Pubblicato il 09 novembre 2022

Sottoscritto a Roma un accordo di collaborazione tra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli Esperti Contabili e l’Istituto Nazionale dei Revisori Legali.

Dopo vari tentavi di cooperazione i presidenti dei due organismi, Elbano de Nuccio e Ciriaco Monetta, hanno siglato un'intesa che rafforza il legame tra le due professioni.

Tra gli obiettivi principali quello di riportare il Registro nazionale dei revisori legali sotto il controllo del Cndcec, levando quindi la gestione alla Consip.

I due presidenti auspicano di stabilire un modello per una struttura organizzativa snella ed efficiente, e diventare interlocutori istituzionali delle professioni contabili, ottimizzando l’erogazione dei servizi agli iscritti al Registro.

Il Presidente del CNDCEC ha così commentato: “L’incontro tra il nostro Ente pubblico e l’Istituto è molto importante, poiché rappresenta un modello di collaborazione istituzionale decisivo per permettere ai revisori legali di essere sempre maggiormente rappresentati. Oltre il 90% dei revisori legali sono commercialisti. Anche per questo motivo la nostra collaborazione sarà strategica in vista della proposta, che sarà avanzata nei prossimi mesi, di recuperare la gestione del Registro dei Revisori Legali sotto l’egida del Consiglio nazionale”.

Soddisfazione espressa anche dal  Presidente INRL: “L’accordo con i commercialisti sulla condivisione di alcuni obiettivi rivolti alla difesa dei diritti degli oltre 127mila revisori legali che l’istituto rappresenta, costituisce un passaggio decisivo per inaugurare una costruttiva stagione delle professioni contabili all’insegna dell’unitarietà di intenti”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy