Compenso avvocati. Niente palmario senza accordo espresso

Pubblicato il 29 giugno 2017

L’avvocato non ha diritto a pretendere un compenso aggiuntivo dal proprio cliente - oltre all'onorario - per l’esito favorevole della controversia (c.d. palmario), se ciò non risulti da specifico accordo scritto.

Così la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, confermando la statuizione di merito, ha respinto la pretesa di un legale, a trattenere la somma aggiuntiva (oltre al compenso fatturato) percepita da un cliente che aveva assistito in una causa di risarcimento danni.

Se manca la prova dell’accordo, è patto di quota lite

Orbene, in sede di istruttoria, non ha trovato alcun riscontro l’assunto del legale, per cui sarebbe stata pattuita con il cliente la determinazione di un compenso aggiuntivo, nella misura di fatto corrisposta. Né assumono alcun rilievo, in tal senso, i versamenti spontanei effettuati dall'assistito, che avrebbero potuto giustificarsi anche con l’esigenza di non incorrere nel rischio di pregiudicare la prestazione professionale. Del resto si sono mostrati dello stesso avviso anche i competenti organismi professionali, che hanno a suo tempo previsto, per tale accaduto, l’irrogazione di una sanzione disciplinare al professionista.

Non è dunque configurabile – conclude la Corte con sentenza n. 16214 del 28 giugno 2017 – alcun diritto dell’avvocato a trattenere l’importo contestato in forza dell’asserita pattuizione del palmario, in mancanza di prova scritta dell’accordo; in tal caso qualificandosi la pattuizione, piuttosto, come illecito patto di quota lite.

Niente raddoppio onorari; vicenda non particolarmente complessa

Come non trova parimenti accoglimento l’ulteriore censura del legale, secondo cui sussistevano nella specie i presupposti per il raddoppio degli onorari massimi, non trattandosi, invero, di vicenda che presentasse particolari profili di complessità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy