Concorso di reato per la frode carosello

Pubblicato il 18 febbraio 2014 La Cassazione, con sentenza n. 7324 del 17 febbraio 2014, si è espressa in merito al caso di emissione di fattura falsa da parte di colui che poi si riveli il medesimo che la utilizzi nella propria dichiarazione dei redditi.

Secondo la Corte, in tal caso non può operare la deroga al concorso di reato ex art. 9 del D.Lgs n. 74/2000.

L'art. 9 individua due condotte distinte, dove in una due soggetti mettono in atto una frode fiscale con l'emissione di fatture false da parte di un soggetto e il conseguente reciproco vantaggio, nell'altra il soggetto giuridico pone in essere condotte dissimulatorie al fine di utilizzare fatture fittizie.

In tal caso, invece, il soggetto emittente le fatture e il soggetto utilizzatore delle stesse nella propria dichiarazione dei redditi sono la medesima persona e opera quale amministratore del soggetto giuridico che emette le fatture e come amministratore che le utilizza, il che esclude la deroga ex art. 9 e produce relativo concorso di reato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy