Condono IVA vicino a sparire. Per armonizzarci con l'Europa

Pubblicato il 13 ottobre 2009

Con sentenza 18 settembre 2009, n. 20068, la corte di Cassazione ha applicato al nostro ordinamento interno un principio espresso dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, stabilendo che il giudice tributario deve disapplicare le regole relative alla sanatoria Iva, in quanto contrarie al diritto comunitario. In particolare, è considerato illegittimo il meccanismo secondo cui il contribuente può sottrarsi all'accertamento con il pagamento di una somma priva di collegamento con il debito Iva.

E’ di eguale tenore la contemporanea sentenza n. 20069, in cui si è deciso che nei contenziosi relativi a condoni fiscali il giudice tributario deve disapplicare la regola sulla sanatoria, contraria alla normativa comunitaria.

Attraverso le due rigorose pronunce, i giudici di legittimità proseguono nella direzione dell’adeguamento del diritto nazionale ai principi internazionali, eliminando passo passo l’anomalia dell’essere l’Italia venuta meno agli obblighi che derivano dalla sesta direttiva in tema di Iva.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy