Conducente del veicolo altrui rifiuta il test antidroga. Niente “doppia” sospensione della patente

Pubblicato il 14 aprile 2015 Con sentenza n. 15184 depositata il 13 aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione civile, ha stabilito che per il conducente che non guidi un veicolo proprio, il quale si rifiuti di sottoporsi al test dell’alcool o della droga, non può trovare applicazione la sanzione accessoria del raddoppio della sospensione della patente.

Detta pronuncia si pone in contrasto con altra – di segno opposto – recentemente emessa dalla medesima Corte.

In effetti, non molto tempo prima la Cassazione, in riferimento ad un caso del tutto analogo al presente, era giunta alla conclusione che i complessi rinvii normativi tra gli articoli 186 e 187 Codice della Strada, determinassero una totale equiparazione del trattamento sanzionatorio in caso di rifiuto di sottoporsi ai test ed in caso di riscontrata positività agli stessi.

Ora, nella sentenza qui in esame, si riscontra viceversa la necessità di attenersi ad una interpretazione letterale delle norme, che contemplano il medesimo trattamento solo riguardo alle pene principali, non anche alle sanzioni amministrative accessorie.

Detta interpretazione è tra l’altro confutata da una ricostruzione sistematica della normativa degli anni precedenti (combinata con le relative pronunce giurisprudenziali), per cui – a detta della Corte –si ritiene che se il legislatore avesse inteso equiparare il rifiuto di sottoporsi ai test con la positività ai medesimi, lo avrebbe previsto espressamente.

Ma non è solo una questione di interpretazione sistematica, atteso che, ha rilevato la Corte come sia ingiustificato mettere sullo stesso piano il rifiuto e la positività, posto che la loro gravità è senz’altro differente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy