Congedo di paternità: dimissioni del padre lavoratore con diritto alla NASpI

Pubblicato il 07 dicembre 2023

Le dimissioni volontarie del padre lavoratore che ha fruito del congedo obbligatorio di paternità ed entro il primo anno di vita del bambino danno diritto alla NASpI.

Le nuove previsioni normative, operative dal 13 agosto 2022 innalzano l'asticella delle garanzie per i padri lavoratori.

La riforma prevede che, nei casi di fruizione del congedo di paternità obbligatorio di paternità  e/o del congedo di paternità alternativo, si applichino le medesime tutele già previste per il periodo di astensione obbligatorio di maternità.

Più nel dettaglio, dai 2 mesi antecedenti alla data del parto presunto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino, il padre lavoratore dimissionario ha diritto alla corresponsione dell’indennità sostitutiva del preavviso e, ricorrendo in presupposti, alla percezione della NASpI.

Ciò comporta, naturalmente, che il datore di lavoro sarà obbligato al versamento del ticket di licenziamento.

Alla luce delle ultime novità normative e delle successive istruzioni dell'INPS, l'approfondimento che segue si sofferma sul congedo di paternità obbligatorio, sugli obblighi e sui diritti del lavoratore padre nonché sugli adempimenti del datore di lavoro, con una infografica riepilogativa.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy