Contratti a termine più ampi

Pubblicato il 03 maggio 2008

La circolare n. 13 che il ministero del Lavoro ha diffuso il 2 maggio scorso chiarisce che fino al 31 marzo 2009 alle aziende è data la possibilità di stipulare contratti a termine anche oltre il limite dei 36 mesi della legge 247/07 purché il rapporto non sia stato in corso al 1° gennaio 2008, data dell’entrata in vigore della norma. Dunque, il Ministero distingue l’applicazione per i contratti in corso al 1° gennaio 2008 da quelli interrotti precedentemente: i primi continuano fino alla loro naturale scadenza senza conseguenze per l’eventuale superamento del tetto dei 36 mesi; per i secondi si sposta al 1° aprile 2009 ogni sommatoria dei periodi di lavoro effettuati. Nonostante le precisazioni rimangono da chiarire alcuni aspetti sui contratti in corso al 1° gennaio 2008. Ad esempio se la “naturale scadenza” possa andare anche oltre il 31 marzo 2009 e se il datore, che ha in corso un rapporto a termine al 1° gennaio 2008, possa entro il periodo transitorio – 15 mesi – avviare un nuovo contratto a termine anche oltre i 36 mesi fissati da legge.

La circolare, inoltre, ribadisce che nei 36 mesi di durata massima del contratto a termine si computano solo i periodo svolti con contratti regolati dal Dlgs 368/01 e dalla legge 230/62, rimanendo esclusi i periodi svolti con altre tipologie di contratti a termine con finalità occupazionali diverse, come il contratto da inserimento. Infine, si ricorda che la norma sul limite di durata massima richiede identità delle parti ed equivalenza delle mansioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy