Contratto di consulenza con un'azienda. Degli errori di un collaboratore risponde il professionista

Pubblicato il 20 luglio 2018

In una pronuncia depositata in Cancelleria il 19 luglio 2018, i giudici di legittimità hanno stabilito che il professionista che ha stipulato un contratto di consulenza con un'azienda debba rispondere degli errori commessi da un collaboratore dello studio, anche quando quegli abbia demandato a questi attività specifiche.

Nella sentenza 19148/2018, leggiamo che delle funzioni di consulente del lavoro, pur se delegate, è infatti tenuto a rispondere il professionista nei confronti del cliente, stante che il rapporto tra il collaboratore e il consulente ha una rilevanza meramente interna, come dimostra la circostanza che il rapporto economico è regolato in via esclusiva tra questi ultimi due soggetti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy