Danno da perdita di guadagno per il professionista. I criteri per quantificarlo

Pubblicato il 21 maggio 2018

Nelle ipotesi in cui, agli effetti del risarcimento dei danni subiti, si debba considerare l'incidenza dell'inabilità temporanea o dell'invalidità permanente su un reddito di lavoro autonomo come quello del professionista, questo reddito va determinato sulla base del reddito netto risultante più elevato tra quelli dichiarati dal danneggiato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche degli ultimi tre anni.

Danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: calcolo sul reddito dichiarato

Va, quindi, attribuito rilievo al reddito da lavoro netto dichiarato dal lavoratore autonomo ai fini dell'applicazione di quest’ultima imposta e ci si riferisce, quindi, non al reddito che residua dopo l'applicazione dell'imposta stessa ma alla base imponibile di cui all'articolo 3 del DPR n. 597/1973, ovvero all'importo che il contribuente è tenuto a dichiarare ai fini dell'imposta sopraindicata.

Inoltre, per reddito dichiarato dal danneggiato, va considerato quello risultante dalla differenza fra il totale dei compensi conseguiti (al lordo delle ritenute d'acconto) ed il totale dei costi inerenti all'esercizio professionale - analiticamente specificati o, se consentito dalla legge, forfettariamente conteggiati - senza possibilità di ulteriore decurtazione dell'importo risultante da tale differenza, per effetto del conteggio delle ritenute d'imposta sofferte dal professionista.

E’ questo il consolidato orientamento giurisprudenziale a cui la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha inteso dare continuità con sentenza n. 11759 del 15 maggio 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy