Con verbale di accordo 20 maggio 2025 Cna Costruzioni, Anaepa Confartigianato Edilizia, Fiae Casartigiani, Claai Edilizia e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno rinnovato il Ccnl per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'edilizia e affini. Il contratto si applica dal 1° maggio 2025 al 30 settembre 2028 ai rapporti di lavoro in corso al 1° maggio 2025 o instaurati successivamente (vai al testo dell'accordo).
Stabilito un incremento retributivo complessivo di € 178,00 a parametro 100 (operaio comune), da erogare con le seguenti modalità:
Livello | Aumenti | |||
1/5/2025 | 1/1/2026 | 1/1/2027 | 1/1/2028 | |
7° | 153,75 | 71,75 | 71,75 | 67,65 |
6° | 135,00 | 63,00 | 63,00 | 59,40 |
5° | 112,50 | 52,50 | 52,50 | 49,50 |
4° | 104,25 | 48,65 | 48,65 | 45,87 |
3° | 97,50 | 45,50 | 45,50 | 42,90 |
2° | 86,25 | 40,25 | 40,25 | 37,95 |
1° | 75,00 | 35,00 | 35,00 | 33,00 |
Le tabelle retributive sono consultabili nella "Banca dati".
A titolo sperimentale, per la vigenza dell'accordo, alle imprese che assumeranno dipendenti stranieri e che, attraverso il sistema Formedil territoriale, faranno partecipare gli stessi a corsi di alfabetizzazione linguistica, sarà riconosciuto uno sgravio contributivo sulla quota relativa alla formazione a fronte del completamento del corso formativo certificato dagli enti di sistema.
Il regolamento e la misura relativa allo sgravio premiale sono delegati alla contrattazione di 2° livello.
Le Parti si sono impegnate a definire, entro il 30 giugno 2025, una specifica normativa sul contributo contrattuale al Fondo Prevedi, con particolare riguardo agli operai di nuova assunzione.
Imprese
Al fine di rafforzare la qualificazione delle imprese e la loro crescita professionale, viene previsto un sistema di benefici e/o premialità, per le imprese in possesso dei requisiti indicati nell'accordo 20 maggio 2025, nei seguenti termini:
L'individuazione delle percentuali e/o degl importi di cui sopra, nonché le modalità applicative sono definite dalla contrattazione di 2° livello e saranno riconosciute attraverso la compensazione a valere sulle denunce delle Casse edili.
Operai
Le prestazioni a favore dei lavoratori, aggiuntive rispetto a quelle derivanti dal fondo 0,45%, saranno determinate dalle parti territoriali nel rispetto dei principi stabiliti dalla contrattazione nazionale e territoriale; in assenza di specifica previsione, entro il 30 settembre di ogni anno, le somme di cui sopra incrementeranno le prestazioni destinate agli operai previste dall'aliquota dello 0,45%.
Enti bilaterali
In via sperimentale per la durata dell'accordo di rinnovo 20 maggio 2025, viene definito un sistema di premialità anche a favore di Enti bilaterali territoriali in possesso dei parametri indicati nel predetto accordo.
Viene previsto un versamento in due momenti da parte delle Casse edile e Edilcasse della contribuzione Ape al Fnape:
Al fine di rendere effettivamente uniformi procedure e comportamenti di tutte le Casse edili/Edilcasse, a decorrere dalla firma dell'accordo 20 maggio 2025 viene istituita una Commissione paritetica per la definizione di un Sistema di Denuncia Unica, che entrerà in vigore dal 1° ottobre 2025.
Viene definita una nuova disciplina della "trasferta" che entrerà in vigore dal 1° ottobre 2025, contestualmente all'introduzione della nuova denuncia unica, e si applicherà ai cantieri avviati successivamente a tale data, sostituendo tutti gli accordi territoriali in materia di trasferta regionale (fatto salvo quanto previsto dal d.l. 189/2016 per i lavori di ricostruzione delle aree territoriali colpite dagli eventi sismici del 2016 nonché dalla normativa nazionale, regionale, territoriale, commissariale e/o prefettizia in vigore).
La Cassa edile/Edilcassa di appartenenza resta l'unica referente per l'impresa e l'operaio rimane iscritto alla Cassa edile/Edilcassa di appartenenza.
Viene definito il Catalogo formativo nazionale, nel quale sono specificati la durata, gli obiettivi formativi, i contenuti e l'eventuale contribuzione dei corsi.
Con il rinnovo del Ccnl si è dato avvio ad un progetto sperimentale di sorveglianza sanitaria, di durata annuale (1° gennaio 2025-31 dicembre 2025), al fine di rafforzare il sistema di prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni nel settore delle costruzioni per gli operai e rilanciare la sorveglianza sanitaria nei cantieri.
Dal 1° ottobre 2025 viene costituito, presso ogni Cassa edile e Edilcassa, il "Fondo artigianato qualificazione e sviluppo" (FAQS) al fine di garantire un sostegno economico nei casi di inabilità temporanea all'esercizio dell'attività professionale per un periodo minimo significativo.
Le aziende con i requisiti previsti per usufruire della premialità possono rimodulare l'orario di lavoro per determinati periodi di tempo e nei seguenti casi:
Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".