Fatturazione elettronica. Emendamenti pro consumatori nella legge di Bilancio

Pubblicato il 08 dicembre 2017

Manovra con nuovi emendamenti in arrivo: fatturazione elettronica con impatto meno drastico per i consumatori; comunicazioni liquidazioni Iva con sanzioni ridotte entro 30 giorni dall'alert o dall’avviso bonario.

Gli emendamenti sono concordati con il Governo e saranno valutati dalla Commissione Bilancio della Camera a giorni.

Fatturazione elettronica privati senza Pec

Modifiche in arrivo per la fatturazione elettronica nei confronti di privati, obbligatoria per tutti dal 1° gennaio 2019: i consumatori non dovranno dotarsi di posta elettronica certificata o di un’identità digitale in caso di acquisto di beni o prestazioni effettuate nei confronti di società obbligate alla sola emissione della fattura.

E' prevista la fatturazione elettronica tra privati utilizzando il sistema di interscambio (SDI):

L'intenzione degli aggiustamenti è di agevolare i consumatori finali senza partita Iva prevedendo che le fatture elettroniche possano essere accessibili dai servizi telematici delle Entrate, che rilascerà una copia della fattura elettronica in formato analogico al soggetto destinatario (sarà possibile per i consumatori rinunciare alla copia analogica della fattura).

Ai residenti ed ai soggetti stabiliti nel territorio dello Stato, i soggetti obbligati, dovrebbero aggiungersi anche i soggetti “identificati”.

Sanzioni ridotte fino a 30 giorni dall'alert

Saranno ridotte a un sesto le sanzioni per chi paga entro 30 giorni dal ricevimento dell'alert o dell’avviso bonario inviato dall’agenzia delle Entrate in caso di errori nelle comunicazioni delle liquidazioni Iva. L'ambito di applicazione: gli alert e gli avvisi bonari per i quali il termine dei 30 giorni non sarà ancora scaduto alla data di entrata in vigore della legge di Bilancio 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy