Pmi del Mezzogiorno, sostegni a progetti di ricerca industriale

Pubblicato il 09 agosto 2023

Con la notizia del 7 agosto 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto che è stato firmato il decreto a sostegno di progetti innovativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la competitività delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno.

Tecnologie abilitanti fondamentali (KETs)

Ai fini del riconoscimento dell’agevolazione, le piccole e medie imprese devono utilizzare le tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) e, in particolare, materiali avanzati e nanotecnologia, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

Imprese beneficiarie

Il sostegno è rivolto alle piccole e medie imprese della Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Risorse stanziate

Il decreto prevede uno stanziamento pari a 300 milioni di euro a sostegno di progetti innovativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Fondo crescita sostenibile

L’intervento è stato attivato nell’ambito del Fondo crescita sostenibile e sarà gestito da Mediocredito Centrale.

Oltre il finanziamento agevolato, è prevista la concessione di un contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata in considerazione della dimensione dell’impresa proponente:

Presentazione delle domande

Successivamente, il Ministero provvederà alla pubblicazione di ulteriori provvedimenti recanti il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy