FNC presenta il “Portale delle conoscenze”

Pubblicato il 16 dicembre 2015

La Fondazione nazionale dei commercialisti (FNC) ha presentato, in data 15 dicembre 2015 presso l'hotel Quirinale di Roma, il “Portale delle conoscenze” (retedelleconoscenze.it) uno strumento che mette a disposizione degli utenti gli studi e le ricerche effettuate oltre che dalla FNC e dal Cndcec, anche dagli Ordini territoriali, dai Centri Studio territoriali, dalle Fondazioni, dalle Associazioni sindacali, dalle Casse di Previdenza, da Riviste di categoria e quotidiani locali.

In pratica si tratta di una banca dati dove si possono trovare ricerche e documenti scientifici prodotti da vari enti; il soggetto interessato, accedendo al portale, può digitare la parola chiave e consultare liberamente tutti i documenti riguardanti un determinato argomento, sia quelli vigenti che quelli non più in essere.

Il Presidente del Cndcec, Gerardo Longobardi, ha affermato che si tratta di un “progetto importante. Gli Ordini territoriali sono una miniera, fanno tante cose che non sono note agli altri ODCEC e avere la possibilità di condividerle in un unico portale è un atto di generosità e altruismo, un vero e proprio volontariato civile, che ci rende felici”.

Dal prossimo 18 gennaio 2016, gli ordini locali potranno iniziare a caricare i loro documenti nel sistema.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy