Garanzia decennale difficile per le riparazioni

Pubblicato il 12 maggio 2008 Il principio secondo cui, nel caso di opera di mera riparazione o modificazione di preesistenti edifici o di altre preesistenti cose immobili, destinate per loro natura a lunga durata, non può essere invocata la responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., bensì quella ex art. 1667 c.c. (v. C. Cass. n. 24143 del 20 novembre 2007), non è pacifico. Occorre, infatti, valutare sempre la fattispecie concreta, l’entità dei difetti e l’importanza della parte su cui è stato eseguito l’intervento, per poter risolvere la questione relativa all’applicazione della responsabilità decennale nel caso modificazioni o semplici riparazioni apportate ad un immobile preesistente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy