“Giustizia dopo il federalismo”

Pubblicato il 09 dicembre 2008

Il segretario della Lega Nord, nonché ministro delle Riforme, Umberto Bossi, rendendosi disponibile a sostenere la riforma della Giustizia, definisce, come “prioritaria” la questione del federalismo. Per Ignazio La Russa, ministro della Difesa e segretario di An, la riforma della giustizia ed il federalismo non sono questioni “inconciliabili”, potendo essere contemporaneamente trattate dalla Camera l'una e dal Senato l'altra.

Presso il ministero della Giustizia, intanto, i lavori sono concentrati nella redazione di un testo di riforma della giustizia che dovrebbe essere presentato al Consiglio dei ministri, prima di Natale (forse il 19 dicembre), almeno per la parte che non comporta modifiche costituzionali. Gli aspetti principali della riforma dovrebbero essere: misure per evitare sovraffollamento nelle carceri e per accelerare il processo penale, allentamento dei vincoli tra polizia giudiziaria e pubblico ministero, misure di incentivo per il ricorso a riti alternativi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy