Gli studi di settore per giustificare le gravi incongruenze

Pubblicato il 13 novembre 2012 Con la sentenza n. 19626, del 12 novembre 2012, la Cassazione accoglie il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione della Commissione tributaria regionale campana che, su ricorso del contribuente, aveva annullato un avviso di accertamento emesso per rettificare il reddito dallo stesso dichiarato che, nonostante la presenza di contabilità regolare, era risultato discordante dai risultati degli studi di settore.

I giudici della Corte, nel sottolineare che l'accertamento conteneva l'indicazione dei parametri applicati, con riferimento al programma Gerico, specificano che l'articolo 62-sexies del DL n. 331 del 1993, convertito nella legge n. 427 del 1993, consente la rettifica induttiva del reddito d'impresa – persino in presenza di contabilità formalmente regolare e senza obbligo di ispezione dei luoghi, se non strettamente necessaria – nel caso in cui si verifichino gravi incongruenze tra i redditi dichiarati e quelli attesi in base alle caratteristiche dell'attività svolta oppure agli studi di settore, al di fuori anche delle ipotesi previste dal DPR n. 600/1973.

Chiariscono, inoltre, che l'accertamento induttivo dei redditi può essere fondato sia sulla verifica di gravi incongruenze tra quanto dichiarato e quanto desumibile dalle condizioni di esercizio dell'attività svolta, che sugli studi di settore, dei quali l'amministrazione può verificare solo alcuni elementi ritenuti prioritari per la ricostruzione del reddito del contribuente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy