Irpef 2025: bonus, detrazioni e riduzione del cuneo fiscale

Pubblicato il 29 maggio 2025

Con la circolare 4/E/2025, di commento alle novità in materia di Irpef introdotte dalla legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) e dal D.lgs. n. 192/2024 (decreto Irpef-Ires), l’Agenzia delle Entrate fornisce alcune importanti indicazioni in merito alle nuove misure. 

Con la legge di bilancio 2025, infatti, oltre alla messa a regime della riduzione degli scaglioni Irpef e delle relative aliquote e la modifica al trattamento integrativo della retribuzione, particolare rilievo assume la riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti.

L’articolo 1, commi 4 - 9, della L. 207/2024 prevede per i lavoratori dipendenti, due nuove misure finalizzate alla riduzione del cd. “cuneo fiscale”; queste si basano sul riconoscimento da parte del sostituto di:

In particolare, per i redditi da lavoro dipendente fino a 20.000 euro (rapportati all’intero anno) è riconosciuta una somma, che non concorre alla formazione del reddito, calcolata in percentuale decrescente per scaglioni al crescere del reddito, mentre per i redditi da lavoro dipendente compresi tra 20.000 e 40.000 euro è riconosciuto contributo in misura fissa pari a 1.000 euro per redditi fino a 32.000 euro, e di importo decrescente per redditi superiori a 32.000 euro e 40.000 euro fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro.

La circolare 4/2025 specifica che il sostituto d’imposta riconosce in “via automatica” i benefici all’atto dell’erogazione delle retribuzioni, senza necessità di alcuna istanza da parte del lavoratore e, in sede di conguaglio, recupera gli importi dovuti effettuando la compensazione tra le somme a debito e quelle a credito. 

Il documento di prassi commenta, inoltre, le novità introdotte dall’ultima legge di bilancio in materia di detrazioni per carichi di famiglia.

Si ricorda, da ultimo, l’estensione ai premi e alle somme erogati negli anni d’imposta 2025, 2026 e 2027 della riduzione temporanea dal 10% al 5% dell’aliquota dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali concernente alcuni emolumenti retributivi, costituiti da premi di risultato e da forme di partecipazione agli utili d’impresa.

Tutte le indicazioni utili nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy