I chiarimenti sull’applicazione della Tremonti-ter

Pubblicato il 18 luglio 2009

Il Decreto legge n. 78/2009 (Manovra d’estate) ha previsto l’introduzione del beneficio dell’agevolazione cosiddetta “Tremonti-ter”. Si tratta della misura volta a incentivare gli sgravi fiscali sugli utili reinvestiti, che viene inserita nella manovra estiva proprio con la finalità di preparare le imprese a nuovi investimenti oltre che a spingerle a non licenziare e a mantenere il patrimonio umano. L’argomento è, però, così vasto e delicato che non ha fatto tardare domande sulla corretta modalità di applicazione della misura incentivante. In particolare, molti si sono chiesti come viene qualificato il contributo, quando potrà essere utilizzato, se sono richieste comunicazioni preventive e se si hanno benefici anche in caso di bilanci chiusi in perdita. Ecco, allora, che numerosi esperti della materia si sono messi a disposizione dei contribuenti per fornire risposte semplici e più che mai esaustive. Un’iniziativa di questo genere è fornita dal Sole 24Ore, i cui esperti sono disponibili online, sul sito www.ilsole24ore.com per rispondere alle domande pervenute.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festività e ex festività: come elaborare la busta paga di novembre

13/11/2025

Sport Bonus: domande entro il 14 novembre 2025

13/11/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

13/11/2025

Le festività di novembre in busta paga

13/11/2025

Secondo acconto imposte: versamento al 1° dicembre 2025

13/11/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: dal 18 novembre le domande per i consumatori finali

13/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy