I ricongiungimenti diventano più facili

Pubblicato il 19 novembre 2008
La Cassazione, con la sentenza n. 27224 del 14 novembre 2008, ha statuito l'illegittimità del rifiuto del visto per il ricongiungimento familiare a un cittadino extracomunitario coniugato con un cittadino italiano, per il solo fatto che sussiste una segnalazione Schengen, senza una preliminare verifica sulla effettiva minaccia costituita da tale persona. In ogni caso - precisano i giudici di legittimità - chi vuol far revocare il rifiuto delle autorità al ricongiungimento ha l'onere di provare l'ininfluenza della segnalazione e cioè che l'extracomunitario non costituisce un pericolo per la sicurezza del paese.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Nuove regole e tutele per la sicurezza sul lavoro: il decreto in Gazzetta

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Consulta: confermato l’esonero contributivo per le lavoratrici madri 2024

03/11/2025

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy